Metadati geografici
![]() |
PTCP - A4 La rete ecologicaLa cartografia rappresenta gli elementi fondamentali della rete ecologica della provincia. |
|||
![]() |
PTCP - A5 Le unità litologicheLa Carta Litologica evidenzia le caratteristiche litologiche delle unità litostratigrafiche. |
|||
![]() |
PTCP - A6 Le esposizioniLa carta delle esposizioni contribuisce alla descrizione della morfologia del territorio. |
|||
![]() |
PTCP - A7 Le pendenzeLa clivometria dettaglia in maniera capillare la pendenza percentuale, fornendo così indicazioni sulla stabilità del territorio. |
|||
![]() |
PTCP - A8 Classi altimetricheLa seguente tavola riporta le classi altimetriche (m.s.l.m.) che contraddistinguono il territorio provinciale. |
|||
![]() |
PTCP - A9 I vincoli paesistico-ambientaliLa tavola individua le aree soggette a prescrizioni derivanti da vincoli ricognitivi e vincoli conformativi. Si definiscono vincoli le limitazioni alla libera disponibilità di un bene. |
|||
![]() |
PTCP - B1 Il sistema insediativoLa tavola rappresenta le principali componenti insediative presenti nel territorio provinciale. |
|||
![]() |
PTCP - B2 Sintesi della pianificazione urbanistica comunaleLa tavola sintetizza, per i comuni ricadenti nell'area di pianura, le scelte pianificatorie definite nei singoli piani urbanistici locali. |
|||
![]() |
PTCP - B3.1 Viabilità e sistema ferroviarioLa tavola individua le reti viarie e ferroviarie esistenti, in progetto e in riqualificazione. |
|||
![]() |
PTCP - B3.2 Trasporto pubblico locale e navigazioneLa tavola fornisce una panoramica del servizio di trasporto pubblico e del sistema di navigazione lacuale. |
Paginazione
- Pagina precedente ‹‹
- Pagina 2
- Prossima pagina ››